Ogni
scuola di solito fornisce di default la risposta più o meno a tutte queste
domande prima che vengano formulate, perché sono le cose che interessano alla
maggioranza dei genitori.
Poi
ci sono altri aspetti che vi aiutano a farvi un’idea più approfondita: ecco
qualche consiglio.
A
cosa prestare attenzione:
- Guardate le classi: si nota la presenza creativa dei bambini? (si vedono disegni appesi alle pareti, lavoretti, ecc?). Vi farete un’idea su cosa fanno i bambini, se seguono un progetto, se la loro creatività è stimolata.
![]() |
Foto inerenti al progetto dell'anno scorso |
- Fate caso agli arredi (tavoli e sedie, mobiletti, armadietti o appendiabiti): non serve che siano sofisticati, ai bambini non servono. Se sono semplici, a misura di bambino e ben tenuti, vanno benissimo.
- Verificate se la struttura è dotata di uscite di sicurezza libere e misure antincendio (è obbligatorio per legge, ma vale la pena dare un’occhiata)
- Non dimenticate la pulizia degli spazi, aule, bagni, mensa (se esiste un locale mensa apposito) e dei giochi.
Cosa
chiedere:
Per quelli
- Cosa fanno i bambini a scuola? Com’è
una giornata tipo? Quanto tempo è dedicato alla didattica e quanto è
lasciato al gioco libero, all’incirca?
- Vengono proposte attività
extradidattiche o laboratori? Se sì, come? Sono offerti allo stesso modo
per i bambini di tutte le età?
- Come si riesce contemporaneamente a svolgere attività adeguate per le varie fasce d’età?
- I piccoli possono portare per la
nanna ciuccio e animaletto di peluche? Quanto dormono? A che ora?
- Viene offerto uno spuntino alla
mattina, almeno ai bambini del prescuola, che fanno colazione presto?
- Si dicono le preghiere?
Per quelli attenti alla sicurezza:
- le insegnanti sono formate e aggiornate sui temi di sicurezza quali le manovre salvavita pediatriche e vengono fatte regolarmente le prove di evacuazione?
Per i più lungimiranti:
- È previsto un percorso di
preparazione alla scuola primaria?
- Esiste una collaborazione con la
scuola primaria di riferimento?
- Viene posta attenzione alle eventuali
difficoltà di apprendimento da parte dei bambini (DSA)?
Ma
la vera domanda importante che ci si deve porre è:
Per
tutti:
- A pelle, che sensazione mi dà questa scuola? Che atmosfera respiro?
Aprite il cuore, quindi, e cercate di guardare l’asilo con gli occhi dei vostri bimbi.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento qui: